Lettura e ricerca

Come si legge un giornale,? Come si legge un brand? E uno slogan o un lessico specialistico? I processi di decodifica che questo genere di testi così diversi implica sono identici  o in parte objects-oriented?

Noi diciamo che è tutta una questione di accessibilità all’informazione, o meglio, a vari tipi di informazione. Quella  di uno straniero (parlante Italiano L2)  o di un bambino, rispetto a quella di un adulto o di un sordo, è molto diversa. Il problema è capire dove risiede la differenza.

Il laboratorio di ricerca sulla lettura è  attivo presso la cattedra dal 2009. Gli studenti interessati al tema della lettura e della leggibilità (anche per tesine e/o tesi) possono scrivere a maria.catricala@uniroma3.it oppure/ed ad annarita.guidi@uniroma3.it.

Lingue e Pubblicità

Nel corso degli anni la cattedra di Linguistica, Media e Pubblicità ha visto molti giovani impegnati nella trascrizione e analisi di spot e messaggi pubblicitari radiofonici e scritti.&nbsp; Il materiale che viene pubblicato qui è il frutto di tale lavoro e costituisce un data-base al quale si potrà accedere previa richiesta di password. <
Il modello di trascrizione a copione è risultato molto utile per l’analisi dei testi secondo i differenti livelli del sistema&nbsp; (da quello lessicale a quello sintattico) e i più diversi&nbsp; approcci (da quello sociolinguistico a quello pragmalinguistico e dell’analisi conversazionale). Per questo le chiavi di accesso, una volta resi disponibili tutti i materiali,  saranno molteplici.

Cominicamo co pubblicare il repertorio di spot trascritti da Giulia Cesarini Argiroffo, laurestasi in Teoria della Comunicazione nel 2013-14, la quale ha anche pubblicato un articolo su Ocula College proprio sui modi di dire in pubblicità, argomento della sua tesi.

L’articolo è disponible on line al seguente indirizzo indirizzo di Oaula

Per accedere al data base, è necessario richiedere la password all’indirizzo email mcatricala@uniroma3.it