Riprende la tradizione degli incontri “La tesi di laurea: istruzioni per l’uso” riservati per ora ai soli laureandi delle cattedre di Linguistica e Comunicazione, Linguistica e giornalismo, Linguistica, media e pubblicità.
Si tratta di seminari brevi sulle fasi di progettazione, prove di fattibilità, realizzazione, criteri di compilazione della bibliografia, di composizione dei titoli, della note, elementi paratestuali, ecc. con particolare attenzione alla metodologia della ricerca di dati e argomenti.
La overdose di dati, reperibili in rete su un qualsiasi tema, rende ancora più utile la fase d’ideazione e delle scelte iniziali su tempi e spazi da dedicare a quello che potrebbe diventare un ottimo biglietto da visita per il post laurea.
Prossimamente si pubblicherà il calendario.
Chi avesse già un’idea su un possibile titolo può formulare una proposta, inviando una email all’indirizzo maria.catricala@uniroma3.it. Per chi non avesse una idea precisa su ciò che intende fare, può tenere presente che le aree di interesse della cattedra sono:
- per le magistrali
- In Linguistica e Giornalismo : linguaggio giornalistico ; linguaggi settoriali nei media (moda, pubblicità, scienza, tecnologia): leggibilità; relazione lessico-semantica.
- In Linguistica. media e pubblicità: analisi di testi pubblicitari e slogan; analisi del parlato degli spot; ricerche sui marchi e attività di naming; identità e lingua pubblicitaria; leggibilità del testo in relazione al codice visivo.
- in Linguistica e Comunicazione : analisi di corpora e di campioni di testi; politica linguistica nell’ era della globalizzazione; modi di dire a confronto in diverse lingue; lettura e retorica; nomi dei colori in diverse lingue. -Analisi della narrazione di grandi eventi e celebrazione di ricorrenze; Il packaging delle fake news; Moda e media.