IN USCITA P-V
CATRICALA’ M., Fiocchi
CATRICALA’ M.,Pubblicità fa rima con identità
TRA LE PIU’RECENTI
CATRICALA’ M.,Spazi e lingue di moda. Ricerche sull’homo vestiens, Rubbettino, Soveria Mannelli 2022.
CATRICALA’ M., In qualche modo sì, ma quale, in Studi di Grammatica Italiana 2022
CATRICALA’ M.,The spatial Fashion Language, Calamo, Roma 2021
CATRICALA’ M.,Imagery di moda, Edilingua, Roma 2022
CATRICALA’ M., Composti “di moda”: italiano e inglese a confronto, 2021
CATRICALA’ M., One thousand and one ways of reading a brand, In Quaderni di Symbolin, Lecce 2020
CATRICALA’ M. From vultus to flumen: rethorical and cross-linguistic profiling of “misericordia“,2019
FINO AL 2018
CATRICALÀ, M., (2012), Linguistica e approssimazione: il caso di pseudo, Introduzione di Orioles V., Roma, Il Calamo.
CATRICALÀ, M., RAK M., (2013), Global fashion, Milano, Mondadori.
CATRICALÀ, M. (2015) , Linguistica e giornalismo. Metodologie d’analisi a confronto, Roma, Aracne.
CATRICALÀ, M., Dal vestema al word design: modelli di lettura e d’analisi linguistico-testuale a confronto, Augieri C. A. (a cura di) Metodologie di lettura per un cultura europea : testi, letterature, interpretazioni, Atti Convegno Lucugnano – Tricase (LE) – Palazzo “Girolamo COMI”, 3 – 5 ottobre 2013, in “Symbolon” Anno IX • nn. 5-6 nuova serie • 2014-2015, pp. 73-83.
CATRICALÀ M., Onomatopoeias: a new perspective at the interface between space, Image schemas and phoneme clusters in Cognitive Processing 2015, Volume 16, Supplement 1, pp 175-178.
- CATRICALÀ. M., GUIDI, A,.Hyperbole, abstract motion and spatial knowledge: sequential vs. simultaneous scanning, in Cognitive Processing 2012.
- CATRICALA’, M., (2010), L’elemento formativo pseudo- nell’universo delmetalinguaggio, in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, 25 -47, ISSN: 0390-6809
- CATRICALA’, M., GUIDI, A. (2009), Clothing terms and the body space: a cross-linguistic analysis of image schemas and lexical fields. Cognitive Processing, 10(2), 151, ISSN: 1612-4782
- CATRICALA’, M., (2008), Fenomenologie sinestetiche tra retorica e pragmatica, in Studi e Saggi Linguistici, XLVI, 2-92, ISSN: 0085-6827
- CATRICALÀ. M., GUIDI, A, Hyperbole, abstract motion and spatial knowledge: sequential vs. simultaneous scanning, in Cognitive Processing 2012;
- CATRICALA’, M., (2010), L’elemento formativo pseudo- nell’universo del metalinguaggio, in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, 25 -47, ISSN: 0390-6809
- CATRICALA’, M., GUIDI, A. (2009), Clothing terms and the body space: a cross-linguistic analysis of image schemas and lexical fields. Cognitive Processing, 10(2), 151, ISSN: 1612-4782
- CATRICALA’, M., (2008), Fenomenologie sinestetiche tra retorica e pragmatica, in Studi e Saggi Linguistici, XLVI, 2-92, ISSN: 0085-6827
- Contributi in volume e in atti di convegni
- CATRICALA’ M., Fashion, journalism and linguistic design: A case study of the wedding dresses, in Mora E.- Pedroni M. ( edd.) Fashion Tales: feeding the imaginary, Bern, Peter Lang, 2017 pp. 367–384.
- M. CATRICALA’–A. GUIDI, Didascalie di moda a confronto: interfaccia tra lessico, retorica e testualità nelle riviste italiane e inglesi di oggi, in G. Ruffino (ed), La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei (1915–2014): Analisi, interpretazione, traduzione, Workshop Proceedings, XIII Congresso SILFI, Palermo 22–24 September 2014, Florence: Franco Cesati, pp. 531–542.CATRICALÀ M., Un linguista sul metrò: per una nuova mappa del multilinguismo di Roma tra atteggiamenti, esperanto e anglofilia, in Gobbo F. (ed.) Lingua, Politica, Cultura. Serta Gratulatoria in Honorem Renato Corsetti, New York 2016, pp. 181-206.
ISBN 10: 1595693254 ISBN 13: 9781595693259 - CATRICALÀ, M. “Pane all’olio” e “tarte au citron”: costruzioni gastronomiche e questioni di semantica, in Busà M.G.- Gesuato S. Lingue e contesti. Studi in onore di Alberto Mioni, … Studi in onore di Alberto Mioni, Cleup 2015, pp. 385-396
- CATRICALÀ, M. (2015), Cibo, linguistica e retorica: modelli di analisi a confronto tra gustemi e word design, in Ghiazza S (a cura di-) ., CIBO E/È CULTURA, Convegno di Studi Università di Bari, 31 maggio 2013,Quaderni di Ateneo della Università Aldo Moro di Bari, pp. 93-115.
- CATRICALÀ, M., 9 domande di Linguistica Generale, in Agresti G. (ed) 99 domande su Diversità linguistica & diritti linguistici / Diversité linguistique & droits
- CATRICALÀ, M., From rhetoric to cognitive grammar: the linguistic research about synesthesia,in M. J, De Cordoba,D.Riccò,S.Day (et al.) Synaesthesia:Theoretical, artistic and scientific foundations , Granada,2014, pp. 218-242.
- CATRICALA’ M.-GUIDI A., From the vesteme to the Word Design Theory: the linguistic constructions of fashion, in Sádaba T., Torregrosa M.,Sánchez-Blanco C. (eds), Digital Development in the Fashion Industry: Business, Communication and Culture, Universidad de Navarra, Pamplona 2014, 27-38.
- CATRICALÀ M.,(2013), I brevetti del non-luogo:i diritti dell’inventore europeo e nuove questioni linguistiche, in Giovanni Agresti, Cristina Schiavone, Plurilinguisme et monde du travail. Professions, opérateurs et acteurs de la diversité linguistique. Actes des Cinquièmes Journées des Droits Linguistiques (Teramo-Giulianova-Civitanova Marche, 19-21 mai 2011), Aracne, Roma pp. 215-233.
- CATRICALÀ, M. (2012), Desde la retórica a la gramática cogntivia: la investigation lingüίstica sobre la sinestesia, in Cordoba, M.J.,- Hubbard E.- Riccò D.-(eds) Synesthesia.Theoretical, artistic and scientific foundations, 186-209.
- CATRICALÀ, M.( a cura di), (2012 Sinestesie e monoestesie: prospettive di studio a confronto, in Catricalà, M., Sinestesie, monoestesie e linguistica: temi e problemi, in Catricalà, M.( a cura di), Sinestesie e monoestesie: prospettive di studio a confronto, “Atti del Primo Convegno su Le figure retoriche della vita quotidiana, Roma 18 marzo 2011, Milano, Franco Angeli, pp. 11-51.
- CATRICALA’, M., DI FERRANTE, L., (2011), Gli atteggiamenti verso le varietà dell’italiano: un’inchiesta di matched guise in Canton Ticino, in Moretti, B., Pandolfi, E.M., Casoni, M., Vitalità di una lingua minoritaria. Aspetti e proposte metodologiche. Bellinzona, 15-16 ottobre 2010, 267-287, Bellinzona:Osservatorio Linguistico della Svizzera italiana, ISBN: 9788890433030.
- CATRICALÀ, M., (2011) Voci, ideofoni e balloon: gli spazi fonico-uditivi del fumetto, in Manco, A., Atti del Convegno “ Un ambiente fatto a strisce: alla conquista delle coscienze dei più giovani” Procida 3 – 7 maggio 2011, Università degli Studi “L’Orientale” di Napoli.
CATRICALÀ, M., (2011), Prefazione, in Guidi, A. Linguistica e lettura. Modelli, parametri e sperimentazioni, Napoli, Scriptaweb 5-13. - CATRICALA’, M., (2011), Lingua della moda, in Simone R. (diretta da), Enciclopedia della lingua italiana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, I, 898-901.
- CATRICALA’, M., (2011), 1935. Elettrodomestico, in Arcangeli, M., ( a cura di), Itabolario, Roma, Carocci 2011, 13-165.
- CATRICALA’, M., GUIDI, A., (2011), La questione abilità, in: Diadori, P. ( a cura di), Insegnare italiano agli stranieri, 20-31, Firenze, Le Monnier (Mondadori Education) , ISBN: 9788800800228
- CATRICALA’, M,. DI FERRANTE, L., (2010), Pregiudizi in movimento: un’inchiesta di matched guise in Italia e i biasbusters, in Agresti G., Bienkowski F. Les droits linguistiques : droit à la reconnaissance, droit à la formation. Università di Teramo, 158-178, Roma, Aracne, ISBN: 978-88-548-3239-8
- CATRICALA’,M., GUIDI, A., (2010), Etnosaperi a rischio d’ estinzione e questioni metodologiche: il lessico dell’abbigliamento in Calabria, in Pratera, N., Mendicino, A., Citraro, C., Parole. Il lessico come strumento per organizzare e trasmettere gli etnosaperi, Università degli Studi di Cosenza – Campus Arcavacata, Università della Calabria, Centro Editoriale e Lib, ISBN: 978-88-464-9851-9
- CATRICALA’, M., (2009), Synesthetic phenomenologies and the linguistic researches: a reading comprehension test, in III Congreso Internacional sobre Sinestesía, Ciencia y Arte, 26-29 Abril, 2009, Granada, Ediciones Fundaciόn Internacional Artecittà, ISBN: 978-84-613-0289-5
- CATRICALA’, M., (2009), Il linguaggio della moda, in: Trifone, P., (a cura di), Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, 105-129, Roma, Carocci (nuova edizione; 1° ed. 2006), ISBN: 9788843050123
- CATRICALA’, M., (2009), Il duello Sarkozy-Royal: un caso di conversazione diseguale?, in Fatigante M.- Mariottini L.- Sciubba M.E. (a cura di), Lingua e società Scritti in onore di Franca Orletti, 198-219, Milano, Franco Angeli, ISBN: 9788856812480
- CATRICALA’, M ., (2009), Il sogno dei sinonimisti, in: Mereu, L., Lombardi Vallauri, E. ( a cura di), Spazi linguistici. Studi in onore di Raffaele Simone, Roma, Bulzoni, 19-34 ISBN 978-88-7870-397-1
- CATRICALA’, M., (2008), Marchi “di moda” italiani; un’indagine mirata tra il 1900 e il 1950, in: Mascio, A., (a cura di). Visioni di moda., Franco Angeli, Milano, 39-57, ISBN: 978-88-464-9851-9
- CATRICALA’, M. (2008), Introduzione, in Baldassari, R., Titoli, testo e comunicazione Milano, Franco Angeli, 9-17, ISBN: 9788846498304
Pubblicazioni precedenti
- Sul lessico di cucina del ‘500, in “Atti del Convegno Nazionale sui lessici tecnici del Sei e Settecento”, Pisa – Scuola Normale 1981, pp. 137-146.
- La lingua dei Banchetti di Cristoforo Messi Sbugo, in “Studi di Lessicografia Italiana”, Firenze, vol. V, 1982, pp. 147-268.
- Gastrologia, in “Studi di Lessicografia Italiana”, Firenze vol. V, 1983, pp. 253-258.
- Raimondo di Sangro e rapporti fra cultura napoletana e Crusca nel ‘700, in La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana, “Atti del Convegno Internazionale per il IV Centenario dell’Accademia”, Firenze 1985, pp. 137-151.
- Cronaca del Congresso di Milano su Manzoni, in “Archivio Glottologico Italiano”, Firenze vol. LXXI fasc. 1-2, 1986. pp.173-175.
- Il Vocabolario nautico di Cesare Tommasini e la politica linguistica di fine ‘800, in “Studi di Lessicografia Italiana”, Firenze vol. IX, 1987, 75-128.
- Unità d’Italia e nuove grammatiche, in Banfi E.-Cordin P. (a cura di-) Storia dell’italiano e forme dell’italianizzazione, “Atti del XXIII Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana – Trento 18-20 maggio 1989, Bulzoni, Roma 1990, pp. 309-409.
- Dibattito linguistico-pedagogico e grammatiche italiane nel primo sessantennio di Unità Nazionale, Tesi di dottorato in “Linguistica” Università di Roma (direttore della ricerca Chiar.mo Prof. Francesco Sabatini; coordinatore del dottorato Prof. Raffaele Simone).
- La grammatica di Giannettino tra norme e usi linguistici dell’Italia postunitaria, in Tempesti F. (a cura di), Scrittura dell’uso al tempo del Collodi, “Atti del Convegno Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pescia 3-4 maggio 1990”, La Nuova Italia, Firenze 1994, pp. 83-94.
- Le grammatiche italiane del primo sessantennio dopo l’Unità, Firenze, Accademia della Crusca 1991.
- Politica linguistica e grammaticografia: confronto tra Italia e Svizzera italiana dal 1860 al 1900, in Schmitt Ch. (a cura di), Grammatikographie der Romanischen Sprachen, Akten der Sektion des Bamberger Romanistentages, Bamberg 23-29.9.1991, Romanistischer Verlag, Bonn 1993, pp. 60-77.
- “Immaginando un archivio”: tra logica e grammatica con Severino Fabriani, in “Atti del Convegno Severino Fabriani nel bicentenario della nascita: il suo tempo e l’educazione dei sordomuti” (Modena 16-17 ottobre 1992), Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, Modena 1994, pp. 349-359.
- Tra i gustemi del pane e quelli del vino, in Fabbri P.- Falassi A. (a cura di), De gustibus, “Atti del Convegno De Sensibus: dialoghi sulla qualità della vita, Siena, 28 sett.- 3 ott.”, Protagon Editori Toscani, Siena 1994, pp.85-109.
- Dal testo al titolo: nominalizzazione e tipologie testuali in studenti italiano L2, (con E. Testa) in Giacalone Ramat A.- Vedovelli M. (a cura di), Italiano Lingua seconda/Lingua Straniera, “Atti del XXVI Convegno della Società di Linguistica Italiana”, Siena, 5-7 nov. 1992, Bulzoni, Roma 1994, pp. 442-458.
- L’italiano tra grammaticalità e testualizzazione. Il dibattito linguistico-pedagogico del primo sessantennio unitario, Accademia della Crusca, Firenze 1995.
- “Lo Scimmiotto di Buffalmacco” et autres animaux: Gilles Ménage dans le bestiaire métaphorique italien, in Leroy-Turcan I. – Wooldridge T.R. (a cura di -), Gilles Ménage grammairien et lexicographe, “Actes du Colloque International pour le tricentenaire du Dictionnaire Etymologique ou Origines de la Langue Française (1694)”, Université Jean Moulin – Lyon III, 17-19 mars 1994, pp. 305-313.
- Studi per una grammatica della invenzione: l’italiano brevettato delle origini (1860-1880), con Introduzione di Bidolli A. P. , Manent, Firenze 1996.
- La metamorfosi del testo scritto, in Pallotti G. (a cura di), Scrivere per comunicare, Bompiani, Milano 1997, pp. 119-127.
- Caterina e la storia della lingua italiana, in Trenti L.-Addabbo B.K. (a cura di), Con l’occhio e col lume “Atti del Corso Seminariale di Studi Cateriniani – Università per Stranieri di Siena sett.-ott. 1995”, Edizioni Cantagalli, Siena 1999, pp. 121-130.
- Lettore e oltre…confine, a cura di M. Catricalà, Atti del Corso di formazione per lettori dell’11-15 ott. 1999, a cura della Università per Stranieri di Siena per incarico del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero della Pubblica Istruzione, Aida Editore, Firenze 2000.
- Il lettore-lettore tra norme e forme del comunicare, ibidem, pp. 113-120.
- Come si ascolta il fumetto, in “Tendenze italiane” Videorivista dell’Università per Stranieri di Siena, n. 5 (giugno 2000).
- Come parla il fumetto e la multimedialità, (a cura di Catricalà M. – Marrone C.) Comic Art Publishing, Roma 2000.
- Dall’italiano bisbigliato a quello urlato: come si ascolta il fumetto, ibidem, pp. 21-26.
- “Lector” in media, (a cura di Catricalà M.-Vannini E.) “Atti del Corso di formazione per lettori del 13-17 nov. 2000, a cura della Università per Stranieri di Siena per incarico del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero della Pubblica Istruzione”, Aida Editore, Firenze 2001.
- Stili didattici/stili comunicativi nella didattica dell’italiano L2, ibidem, pp.19-38.
- Questione della lingua e scuola, in L. Serianni (a cura di), La lingua nella storia d’Italia, Società Dante Alighieri, Roma 2001, pp. 531-546.
- Il testo-brevetto: struttura, funzioni e nuove fonti, in Covino S. (a cura di), AD HOC. La scrittura professionale. Ricerca, prassi, insegnamento, “Atti del primo convegno sulla scrittura professionale- Università per Stranieri di Perugia, 23-25 ottobre 2000”, Olschki, Firenze pp. 171-201.
- Le parole introvabili. Come è nata la vendita a distanza in Italia, Aida, Firenze 2001.
- La questione “abilità”, in Diadori P. (a cura di), Insegnare italiano a stranieri, Le Monnier, Firenze 2001, pp. 20-31
- John Morley-Carol Taylor Torsello-Maria Catricalà, 2001: Anno europeo delle lingue: proposte della nuova università italiana, “Atti del II Convegno Nazionale AICLU”, Università di Siena 2002.
- I titoli dei libri di testo per l’apprendimento/insegnamento dell’italiano a stranieri: uno dei percorsi del cd-rom Da qui ad8, ibidem, pp. 53-56.
- L’osservatorio della comunicazione politica televisiva, in Maraschio N.-Poggi Salani T. (a cura di), Italia linguistica anno Mille. Italia linguistica Anno Duemila, “Atti del XXXIV Congresso Internazionale della SLI – Firenze , 19-21 ottobre 2000”, Bulzoni, Roma 2003, pp. 699-707.
- Il gesto fa testo, con B. Cappelli in “Italiano e Oltre” n. 1 a. 2003 pp.48-50.
- Il libro dei desideri: i cataloghi di vendita per corrispondenza dall’800 ad oggi, in D’Achille P. (a cura di), Generi, architetture e forme testuali, “Atti del VII Convegno SILFI, Roma 1-5 ottobre 2002, , Cesati Editore, Roma 2004 pp. 763-777.
- Per filo e per segno. Le scritture della moda di oggi, “Atti del Convegno Nazionale Roma-10 dicembre 2003 Museo Ludovisi – Boncompagni”, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004.
- Il catalogo Bocconi: vestirsi per corrispondenza a fine ‘800, ibidem, pp. 133-158.
- Forme, parole e norme. Lineamenti sociolinguistici dell’italiano contemporaneo, Franco Angeli, Milano 2004.
- Metodologie della ricerca linguistica italiana, Eukos, Roma 2004.
- Habitus in fabula, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
- Il guardaroba della fiaba italiana, in Habitus in fabula , pp. 73-179.
- Il linguaggio della moda, in Trifone, P. (a cura di), Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, Carocci, Roma, 2006, pp. 65-86.
- Analisi conversazionale; Lingua; Testo, in Cavallaro, R. (a cura di), Lexikon. Lessico per l’analisi qualitativa nella ricerca sociale, Edizioni CiRre, Roma 2006, pp. 26-30; 296-302; 437-441.
- Marchi ‘di moda’ italiani: una indagine mirata tra il 1900 e il 1950, con I. Pironti in “Ocula” n. 8 , luglio 2007. http://www.ocula.it/files/Catricala_[1,811.673Mb].pdf
- Lingua: il 2008 in poche parole, in Piepoli N. e Baldassari R.(a cura di), L’opinione degli italiani, Milano, Franco Angeli Editore, 2007, pp. 109-112.
- Le lingue non muoiono. Le comunità linguistiche sì, in “Quaderni dei Grigionitaliani” n. 1, 2007 (n. speciale per i 75 anni della rivista, contenente gli Atti del Convegno di Coira, 18 nov. 2006, “L’italiano nel mondo. prospettive del terzo millennio”), pp. 79-88.