NEWS sull’esame del 19 e da Tesine in cantiere

MEMORANDUM PER GLI ESAMI  DEL 19  E DI GENNAIO

Si ricorda agli studenti che intendono sostenere l’esame del 19 di presentarsi in aula 2 alle ore 11.00 e di portare con sé una penna , un foglio e un documento di identità.

Si consiglia di presentarsi al test scrtto di gennaio a chi non  ha mai seguito le lezioni, non ha  studiato le slide, non è iscritto ai gruppi di Tesine in cantiere e soprattutto  non ha  partecipato alle attività svolte in aula.    Il test di gennaio è più  adeguato a chi ha studiato solo sui libri. L’esame orale di questi studenti si svolgerà solo sul libro Linguistica e comunicazione di M. Catricalà e su eventuali argomenti connessi e presenti nei volumi di  Simone e Yule. Gli altri studenti dovranno discutere una tesina  sul linguaggio giornalistico. Il titolo  e l’ abstract dovranno essere confermati  in forma definiva nelle lezioni del 20 dicembre o in quella del 9 gennaio.

Chi avesse fatto l’iscrizione alla prova del 19 , ma non intendesse presentarsi al test, può ancora cancellarsi dall’elenco anche solo inviando una email alla Prof.ssa Catricalà.

NEWS DA TESINE IN CANTIERE:alcuni dei primi  titoli  proposti fin qui e già  accettati: 

– Perché non abbiamo mai  un maravilloso día soleado? Le metafore meterologiche  italiane e spagnole in due pagine di politica
– La questione leggibilità: un sondaggio fra millenials e non sui forestierirmi  gastronomici
– Fenomeni di contatto e differenza di genere: il lettore e la lettrice di fronte ai francesismi di moda
– La sintassi di due articoli italiano e inglese a cfr: il caso del giornalese di cronaca nera
– Il termine brexit e i suoi derivati  prima e dopo il voto del 24 giugno
– Moto in prima pagina: l’identità multipla fra tecnicismi, forestierismi e i soprannomi dei campioni
– La spettacolarizzazione dello/nello spettacolo: strategie pragmatiche e costruzione linguistica della prima della Scala 
– Modi di dire in estinzione: analsi quantitativa sulle metafore symbol,  iconic  e index based
– Strutture sintattiche e strutture informative nei titoli di due teste a cfr.: il CdS e Repubblica
– Aggettivi “di moda”: analisi di un una articolo di Vogue italiano e tedesco a cfr.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...